I cambiamenti di colore e iridescenza apparentemente facili e istantanei visibili su polipi, calamari e seppie, sono uno dei fenomeni più sorprendenti della natura. Recentemente è stato scoperto come utilizzare le proteine riflettine dei cefalopodi responsabili di questi cambiamenti per...
Il Blog di Schaefer
Le notizie di questa sezione riguardano nuovi prodotti a catalogo, e novità nell'ambito delle nanotecnologie e dei sistemi di misurazione, vacuometri e flussimetri.
Mercoledì 02 Settembre 2020
Saremo presenti dal 15 al 18 di settembre alla quinta edizione di Nanoinnovation, che si terrà come ogni anno a Roma. Quest'anno il luogo in cui si terrà l'evento sarà la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università della Sapienza di Roma, con sede in Via...
Lunedì 17 Agosto 2020
Questo esempio mostra alcune delle caratteristiche e dei vantaggi più interessanti della tecnologia Tomocube::
- Immagini 3D rapide e label-free: HT può acquisire immagini ogni 0,4 in modalità label-free e senza l'utilizzo di reagenti
- Alta risoluzione: i dendriti e gli assoni...
Mercoledì 05 Agosto 2020
La microscopia a forza atomica (AFM) è una tecnica particolarmente potente per la caratterizzazione di materiali 2D tra cui grafene e dicalcogenuri di metalli di transizione come il disolfuro di molibdeno (MoS2). L'AFM può misurare facilmente non solo la topografia ma anche le...
Lunedì 03 Agosto 2020
Dai un'occhiata a questo nuovo articolo di Nick Hawkins e dei suoi collaboratori dell'Università di Oxford!
La nuova tecnologia di atomizzazoine è stata utilizzata per generare sali co-amorfi su biofilm. Il DWS RheoLab di LS Instruments ha svolto un ruolo...